
Adagiata s'un porfido di origine vulcanica, all'ombra delle pittoresche Dolomiti, - gruppo montuoso che dal 2009 è patrimonio dell'UNESCO - sorge la Foresta Demaniale, nonché Parco naturale, di Paneveggio.
Qui, nell'incommensurabile quantità di abeti rossi, si può trovare una particolare qualità di legname; una delle più rinomate e ricercate dai liutai: il legno di risonanza - un termine tecnico più che di biologia - che essi utilizzato per ricavare la cassa e la tavola armonica degli strumenti da loro prodotti artigianalmente.
La proprietà di certi abeti rossi di questa foresta, è riconosciuta universalmente. Lo stesso Stradivari, tanto per fare il nome più illustre, già dalla seconda metà del Seicento, partiva personalmente da Cremona per incontrare di persona i falegnami o i boscaioli fornitori della legna per i suoi liuti.
I tronchi, vengono messi a bagno nei gelidi torrenti per sei mesi: immersi sul letto del fiume nei primi giorni invernali, quivi rimangono fino alla primavera. Questo processo - antico e tradizionale - fa sì che la ninfa venga espulsa, migliorando la struttura per quel che concerne il contesto della qualità armonica.

- immagine che richiama alla tradizione.
Nessun commento:
Posta un commento